Glossario
Acquirente Unico (AU)
Società per azioni costituita dal Gestore della Rete (ora GSE) per garantire ai Clienti Vincolati la fornitura di energia elettrica in condizioni di continuità, sicurezza ed efficienza del servizio. Garantisce per questi clienti l’applicazione di una tariffa unica nazionale.
Affidabilità
La combinazione di due condizioni: Disponibilità: idoneità a far fronte staticamente ed in ogni istante alle richieste globali di potenza ed energia elettrica dei clienti nei punti di connessione, tenendo in conto i fuori servizi programmati e forzati dei componenti del sistema elettrico. Sicurezza: idoneità ad affrontare i disturbi improvvisi come cortocircuiti o perdita forzata di componenti del sistema elettrico. Tale aspetto considera quindi proprio gli effetti delle transizioni non affrontate con il precedente criterio.
Alta tensione
Tensione nominale di valore superiore a 35 kV e inferiore o uguale a 220 kV.
Altissima tensione
Tensione nominale di valore superiore a 220 kV.
Apparecchiatura di misura
E’ l’insieme costituito da un complesso di misura, da un dispositivo di elaborazione, da un registratore di misura e da un dispositivo di telecomunicazione, nonché dal cablaggio, dal software e da tutti gli altri equipaggiamenti necessari per garantire l’acquisizione delle informazioni di misura richieste, con il grado di precisione prescritto.
Apparecchiatura elettrica direttamente connessa
Qualunque impianto elettrico connesso alla rete di trasmissione nazionale tramite connessione diretta, ivi incluse le reti interne d’utenza, con l’esclusione degli impianti di generazione e delle reti con l’obbligo di connessione di terzi.
Attività di trasmissione
Attività di trasporto e trasformazione dell’energia elettrica sulla Rete. Dell’attività di trasmissione fanno parte: la gestione unificata della Rete e delle parti delle stazioni elettriche non comprese nella medesima ma ad essa comunque connesse e funzionali all’attività di trasmissione ai sensi dell’articolo 3, comma 5, del decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato 25 giugno 1999; la programmazione e l’individuazione degli interventi di sviluppo; l’autorizzazione annuale degli interventi di manutenzione.
Autoproduttore
La persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la utilizza in misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle società controllate, della società controllante e delle società controllate dalla medesima controllante, nonché per uso dei soci delle società cooperative di produzione e distribuzione dell'energia elettrica (vedi art. 4, num. 8, legge 6 dicembre 1962, n. 1643) degli appartenenti ai consorzi o società consortili costituiti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e per gli usi di fornitura autorizzati nei siti industriali anteriormente alla data di entrata in vigore del DL n.79 del 16.3.99.
Autorità
Autorità per l’energia elettrica e il gas, istituita ai sensi della legge 14 novembre 1995, n. 481.
Biomassa
Tutte quelle sostanze organiche prodotte da organismi viventi e derivanti da processi produttivi (ad esempio raccolti o residui di raccolti, deiezioni animali, ecc.) o sviluppatisi naturalmente (piante terrestri ed acquatiche, ecc.) o prodotti espressamente (legna da ardere, ecc.) che possono essere usati come combustibile.
Borsa elettrica
Sistema di vendita di energia all'ingrosso che determina quali sistemi di generazione o impianti sono chiamati ad incontrare la domanda in ogni momento e determina il prezzo dell'energia in quel determinato istante.
CEI
Comitato Elettrotecnico Italiano
Cella fotovoltaica
Elemento base del pannello fotovoltaico. E' costituita da un sottile strato di materiale semiconduttore, in genere silicio, di dimensioni pari a circa 10x10 cm., opportunamente trattato, che converte la radiazione solare in elettricità.
Centrale
Un impianto comprendente una o più unità di generazione (unità/gruppi), anche se separate, di proprietà e/o controllato dallo stesso produttore e/o autoproduttore
Centro di Controllo
Insieme di impianti destinati al controllo e l’esercizio della Rtn o di un sistema elettrico di Utente (diverso da un Sistema di Produzione).
Certificati Verdi
I Certificati Verdi sono titoli annuali emessi dal GSE che attestano la produzione da fonti rinnovabili di 1 MWh di energia. A partire dal 2002, in base al decreto 79/99, produttori e importatori hanno l’obbligo di immettere in rete energia da fonti rinnovabili, in quantità pari ad una percentuale (per il 2008 è il 2%) del totale dell’elettricità prodotta o importata l’anno precedente da fonti convenzionali (al netto di esportazioni, autoconsumi di centrale e cogenerazione).
Chilowattora (kWh)
Unità di misura che esprime la quantità di energia elettrica pari a 1.000 Watt fornita o richiesta in un'ora.
Cliente finale
E' la persona fisica o giuridica che acquista energia elettrica esclusivamente per uso proprio.
Cliente grossista
Persona fisica o giuridica che acquista e vende energia elettrica senza esercitare attività di produzione, trasmissione e distribuzione nei Paesi dell'Unione Europea.
Cliente idoneo
Persona fisica o giuridica che può stipulare contratti di fornitura con qualsiasi produttore, distributore o grossista, sia in Italia che all'estero.
Cliente vincolato
Cliente finale che, non rientrando nella categoria dei clienti idonei, può stipulare contratti di fornitura esclusivamente con il distributore che esercita il servizio nell'area territoriale dove e' localizzata l’utenza.
Clienti
Le imprese o Società di distribuzione, gli acquirenti grossisti e gli acquirenti finali di energia elettrica.
Cogenerazione
Qualunque processo di produzione termoelettrica è in grado di trasformare solo in parte l’energia chimica dei combustibili in energia elettrica. Una buona parte dell’energia primaria prende infatti forma di calore che di norma viene disperso. Negli impianti con cogenerazione il calore residuo viene recuperato in una forma sfruttabile da utilizzatori civili o industriali. In questo modo l’energia totale fornita (elettricità più calore) diventa più elevata a parità di combustibile consumato, rispetto a un impianto senza cogenerazione.
Collegamento
Insieme di elementi della Rete costituito dalla linea di trasmissione e dagli stalli agli estremi della stessa, inclusi i relativi organi di sezionamento circuitale. La classificazione dei collegamenti per livelli di tensione viene effettuata facendo riferimento alla tensione nominale. La lunghezza del collegamento è, di norma, la lunghezza della linea che costituisce il collegamento stesso.
Compensazione degli errori
E' la correzione che si applica ad una misura allorquando sia stato determinato o stimato, per esempio mediante una verifica di taratura, un errore sistematico che affligge la misura stessa. Tale correzione deve essere uguale e di segno opposto all'errore sistematico rilevato.
Contatore di energia
Misura l’energia mediante integrazione della potenza rispetto al tempo.
Contatore di energia attiva
Misura l’energia attiva mediante integrazione della potenza rispetto al tempo.
Contatore di energia reattiva
Misura l’energia reattiva (rilevata in var/ora o in multipli secondo potenze di dieci di questa unità).
Contatore statico di energia
Contatore di energia nel quale la corrente e la tensione, applicate ad un elemento elettronico di misura, producono impulsi di frequenza proporzionale all’energia.
Contatore statico numerico
E’ un contatore in cui funzioni di misura sono svolte da componenti a logica programmabile. Deve essere in grado di rilevare i parametri di continuità del servizio, ed eseguire le elaborazioni per la correzione e/o la compensazione degli errori.
Conto energia
Il nuovo sistema di incentivi per la diffusione degli impianti fotovoltaici (Dm 28 luglio 2005 e Dm 6 febbraio 2006). Anziché un contributo iniziale, viene pagato per 20 anni un contributo all'energia pulita prodotta.
Contratto bilaterale
Contratto di fornitura di servizi elettrici tra due operatori del mercato.
Curva di carico
Diagramma che esprime in funzione del tempo la potenza richiesta da una rete elettrica.
Dati di misura
Rilevazioni effettuate dalle apparecchiature di misura, corredate da informazioni accessorie che le qualifichino (data / ora, validità, disponibilità).
Decreto Bersani
E’ il decreto, emanato 16 marzo 1999 n.79, che ha recepito la direttiva comunitaria n. 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e la liberalizzazione del mercato dell'elettricità.
Disalimentazione
Interruzione.
Dispacciamento
E’ l’attività diretta ad impartire disposizioni per l’esercizio coordinato degli impianti di produzione, della Rtn, delle reti ad essa connessa e dei servizi ausiliari del sistema elettrico.
Disponibilità di un elemento della Rete
Stato nel quale un elemento della Rete è utilizzabile per l’attività di trasmissione alle condizioni previste nello stato di consistenza funzionale di cui all’Allegato 1 della Convenzione tipo Gestore /Proprietari.
Dispositivo di elaborazione
Dispositivo in grado di effettuare semplici elaborazioni sulle misure di energia fornite da un complesso di misura, ad esempio al fine di compensare perdite introdotte da elementi di rete (trasformatori, linee, ecc.) o errori sistematici di cui la misura sia affetta.
Dispositivo di telecomunicazione
È in grado di interfacciare un’apparecchiatura di misura con una rete di telecomunicazioni, al fine di consentire l’acquisizione a distanza dei dati di misura da essa forniti.
Distributore
Impresa distributrice che vende l’energia a tariffa ai clienti vincolati ed ai clienti idonei che non hanno stipulato contratti sul mercato libero. Essa ha l’obbligo di allacciare alla propria rete i clienti vincolati che ne facciano richiesta, gestisce la rete di distribuzione in zone definite, acquista energia elettrica con contratti bilaterali dai produttori o dai rivenditori e dalla Borsa dell’energia. Assicura servizi di vettoriamento ai clienti idonei allacciati alla propria rete che hanno stipulato contratti sul mercato libero.
Distribuzione
E’ il trasporto e la trasformazione di energia elettrica su reti di distribuzione ad alta, media e bassa tensione per le consegne ai clienti finali.
Energia attiva
L’energia elettrica prodotta, trasportata o fornita durante un intervallo di tempo, essendo l’integrale della potenza elettrica istantanea rispetto al tempo. E’ misurata in unità di Wh o sue unità multiple.
Energia elettrica destinata ai pompaggi
Quella utilizzata per il sollevamento di acqua, a mezzo pompe, allo scopo di essere utilizzata successivamente per la produzione di energia elettrica.
Energia eolica
E' l'energia meccanica presente nel vento e che può essere sfruttata per produrre energia meccanica o elettrica. Le pale delle macchine eoliche vengono messe in rotazione dal movento dell'aria. L'energia così ottenuta può azionare generatori elettrici.
Energia idraulca
Forma di energia ottenuta a seguito la caduta dell'acqua attraverso un dislivello; è una risorsa naturale disponibile ove esista un considerevole flusso costante d'acqua.
Energia interscambiata
È la somma dei valori assoluti delle energie misurate in un punto di scambio in un determinato intervallo di tempo.
Energia reattiva
Integrale della potenza reattiva rispetto al tempo. E’ misurata in unità di VArh o sue unità multiple.
Energia solare
E' l'energia prodotta da impianti fotovoltaici.
Fabbisogno
Domanda di energia elettrica che il sistema elettrico nazionale deve soddisfare. Ha andamento temporale variabile, nel corso della giornata, del mese e dell'anno.
Fonti energetiche convenzionali
Olio combustibile, carbone e gas naturale.
Fonti energetiche rinnovabili
Il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici.
Fotovoltaico
Impianto nel quale le cellule fotovoltaiche, assemblate in moduli, trasformano la luce solare in energia elettrica, sfruttando le proprietà fisiche di alcuni semiconduttori come il silicio.
Frequenza
Rappresenta il numero di oscillazioni per secondo, in cui il valore di una grandezza alternata, ad esempio la tensione, varia dalla polarità positiva alla polarità negativa. Si misura in Hertz (Hz).
Generatore
Macchina elettrica che effettua la trasformazione da una fonte di energia primaria in energia elettrica.
Generatore asincrono
Generatore elettrico rotante che genera tensione sinusoidale con una frequenza, che, in condizioni normali di funzionamento, non è proporzionale alla velocità di rotazione. Esso non è in grado di funzionare indipendentemente da sorgenti elettriche esterne ed è, quindi, normalmente eccitato dalla rete cui è connesso oppure è provvisto di un complesso esterno per l'autoeccitazione.
Generatore sincrono
Generatore elettrico rotante che genera tensione sinusoidale con una frequenza che, in condizioni normali di funzionamento, è esattamente proporzionale alla velocità di rotazione. Esso è normalmente in grado di funzionare indipendentemente da sorgenti elettriche esterne.
Gestione della rete
Insieme della attività e delle procedure che determinano il funzionamento e la previsione del funzionamento, in ogni condizione, di una rete elettrica; tali attività e procedure comprendono la gestione dei flussi di energia elettrica, dei dispositivi di interconnessione e dei servizi ausiliari necessari, nonché le decisioni degli interventi di manutenzione e sviluppo.
Gestore dei Servizi Elettrici - GSE S.p.a.
Istituito ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo n.79/99, è la società per azioni, le cui quote sono detenute dal Ministero del Tesoro, che eroga gli incentivi destinati alla produzione elettrica da fonti rinnovabili e assimilate e che si occupa della qualificazione degli impianti a fonti rinnovabili e della loro produzione elettrica.
Gestore della rete
Persona fisica o persona giuridica che gestisce, anche non avendone la proprietà, una rete elettrica.
Gestore Mercato Elettrico (GME)
E’ la società per azioni costituita dal GSE alla quale è affidata la gestione economica del mercato elettrico secondo criteri di trasparenza e obiettività, al fine di promuovere la concorrenza tra i produttori assicurando la disponibilità di un adeguato livello di riserva di potenza.
Gigawatt (GW)
Unità di misura pari a un miliardo di Watt (1.000 megawatts).
Grossista
Persona fisica o giuridica che acquista e vende energia elettrica senza esercitare attività di produzione, trasmissione e distribuzione
Impianti alimentati da fonti assimilate
Impianti che utilizzano fonti di energia assimilate alle fonti rinnovabili di energia, come definite all’articolo 1, comma 3, della legge 9 gennaio 1991, n. 10, per i quali risulta soddisfatta la condizione tecnica per l’assimilabilità prevista dal titolo I del provvedimento del Comitato interministeriale dei prezzi 29 aprile 1992, n. 6/92, e successive modificazioni e integrazioni.
Impianti di trasmissione
Infrastrutture dedicate al servizio di trasmissione dell’energia elettrica facenti parte della Rtn, quali ad esempio le linee e le stazioni di smistamento e di trasformazione.
Impianto di potenza
Complesso di componenti elettrici destinato al trasporto e alla trasformazione dell’energia elettrica.
Impianto di produzione di energia elettrica
Complesso delle apparecchiature destinate alla conversione dell'energia fornita da qualsiasi fonte primaria in energia elettrica consegnata alla rete di trasmissione o di distribuzione.
Impianto elettrico
Complesso di componenti elettrici, anche a tensioni nominali di esercizio diverse, destinato ad una data funzione.
Impianto misto
Stazione elettrica (anche localizzata presso un impianto di produzione) all’interno della quale sono realizzate trasformazioni AAT/AT afferenti alla rete di trasmissione nonché trasformazioni AT/MT tipiche di cabina primaria. In esso le competenze sono, normalmente, suddivise tra il GSE e il gestore della rete di distribuzione.
Impianto produttore
Insieme del macchinario, dei circuiti, dei servizi ausiliari, delle apparecchiature e degli eventuali carichi per la generazione di energia elettrica, che ha origine nel punto di consegna.
Interconnessione di reti elettriche
Collegamento fra reti elettriche necessario al trasferimento di energia elettrica.
Interoperabilità di reti elettriche
Modalità operative per l’espletamento delle attività di gestione, esercizio, manutenzione e sviluppo di due o più reti interconnesse, al fine di garantire il funzionamento simultaneo e coordinato delle stesse.
Interruttore
Dispositivo di sezionamento e manovra in grado di portare ed interrompere correnti in condizioni normali di esercizio, e inoltre atto a portare per un determinato periodo di tempo e ad interrompere correnti in specificate condizioni eccezionali di esercizio, come ad esempio in caso di corto circuito.
Joint implementation
E' il concetto in base al quale i paesi industrializzati rispondono agli obblighi di riduzione delle loro emissioni di gas serra ricevendo crediti investendo in riduzioni delle emissioni nei paesi in via di sviluppo.
kW
Unità di misura di potenza (1kW=1000J/sec).
kWh
Unità di misura di energia.
Lettura locale
È l’attività di rilevazione dei dati di misura forniti in uscita da un’apparecchiatura di misura, realizzata mediante accoppiamento diretto ad un Terminale Portatile di Lettura, senza interposizione di sistemi di telecomunicazione.
Lettura remota
È l’attività di rilevazione dei dati di misura forniti in uscita da un’apparecchiatura di misura, realizzata mediante accoppiamento della stessa ad un sistema di acquisizione, con interposizione di sistemi di telecomunicazione.
Lettura visiva
È l’attività di rilevazione dei dati di misura forniti in uscita da un’apparecchiatura di misura, realizzata mediante intervento diretto di un operatore umano (lettura del visore del contatore).
Linea di collegamento
Qualsiasi linea elettrica che collega l’impianto di consegna con l’impianto di Utente, oppure l’impianto di consegna con la stazione di connessione.
Linea di interconnessione
Linea elettrica in alta tensione in corrente alternata (c.a.) o in corrente continua (c.c.) che collega due diverse reti elettriche di trasmissione o di distribuzione o anche due aree di generazione.
Linea di Trasmissione
Linea elettrica ad alta o altissima tensione, aerea o in cavo, destinata al trasporto dell’energia elettrica dagli impianti di produzione alle reti di distribuzione o agli utenti.
Manovra
Azione o insieme di azioni che determina una modificazione dello schema di rete.
Manutenzione
Operazioni e interventi finalizzati al mantenimento o al ripristino dell’efficienza e del buon funzionamento degli impianti elettrici, tenuto conto dell’eventuale decadimento delle prestazioni.
Media tensione
Tensione nominale di valore superiore a 1 kV e inferiore o uguale a 35 kV.
Megawatt (MW):
Unità di misura pari a un milione di Watt.
Mercato del Bilanciamento (MB)
È il mercato, previsto a regime, nell’ambito del Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD), per l’approvvigionamento delle risorse necessarie al bilanciamento.
Mercato del Giorno Prima (MGP)
È la sede di negoziazione delle offerte di acquisto e di vendita di energia elettrica per ciascuna ora del giorno successivo a quello di negoziazione. In esso sono trattate le partite di energia che definiscono il programma di produzione e prelievo per il giorno successivo a quello di chiusura (programmi cumulati preliminari).
Mercato dell’energia
È inteso come l’insieme del Mercato del Giorno Prima (MGP) e del Mercato di Aggiustamento (MA).
Mercato della Riserva (MR)
È il mercato previsto a regime nell’ambito del Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD), per l’approvvigionamento della riserva secondaria e terziaria.
Mercato di Aggiustamento (MA)
È la sede di negoziazione delle offerte di acquisto e di vendita per l’aggiustamento dei programmi di immissione e di prelievo definiti in base all’esito del Mercato del Giorno Prima (MGP).
Mercato elettrico
È inteso come l’insieme del Mercato dell’energia e del Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD).
Mercato libero
Ambito in cui operano in regime di concorrenza produttori e grossisti di energia elettrica sia nazionali che esteri per fornire energia elettrica ai clienti idonei.
Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD)
È la sede di negoziazione per l’approvvigionamento di alcune risorse necessarie per il servizio di dispacciamento. A regime, è previsto che sia composto da più mercati: Mercato per la Risoluzione delle Congestioni (MRC), Mercato della Riserva (MR), Mercato del Bilanciamento (MB).
Mercato per la Risoluzione delle Congestioni (MRC)
È il mercato previsto a regime nell’ambito del Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD), per l’approvvigionamento della risorse necessarie alla risoluzione delle congestioni.
Mini idrico
Impianto idroelettrico di potenza inferiore a 10 MW.
Monitoraggio
Insieme di azioni per individuare l'attuale stato di funzionamento di un sistema elettrico.
Pannello fotovoltaico
E' l'insieme di più celle fotovoltaiche collegate in serie e incapsulate in una struttura rigida a copertura trasparente.
Potenza di punta
E’ il più alto valore della potenza elettrica fornita o assorbita in un punto qualsiasi del sistema durante un intervallo di tempo determinato.
Potenza efficiente
Potenza attiva massima di un impianto di produzione che può essere erogata con continuità (ad es. per un gruppo termoelettrico) o per un determinato numero di ore (ad es. per un gruppo idroelettrico).
Potenza nominale
Potenza apparente massima a cui una macchina elettrica può funzionare con continuità in condizioni specificate.
Produttore
Persona fisica o giuridica che produce energia elettrica indipendentemente dalla proprietà dell’impianto di generazione.
Produttore indipendente
Persona fisica o giuridica la cui attività principale è la produzione di energia elettrica con lo scopo di venderla a distributori o, attraverso una rete di terzi, a consumatori finali. Essa non svolge, pertanto, funzioni di trasmissione o distribuzione di energia elettrica sul territorio coperto dalla rete in cui è stabilita.
Produzione
Generazione di energia elettrica, comunque prodotta.
Produzione lorda di energia elettrica
Somma delle quantità di energia elettrica prodotte, misurate ai morsetti dei generatori elettrici.
Produzione netta di energia elettrica
Somma delle quantità di energia elettrica prodotte, misurate in uscita dagli impianti di produzione.
Programmazione
Definizione dei piani di utilizzo, in un determinato orizzonte temporale, dei mezzi di produzione e trasmissione disponibili, al fine di soddisfare il fabbisogno energetico nel rispetto della qualità e continuità del servizio
Programmazione dell’esercizio
Predisposizione di piani e programmi per l’esercizio del sistema elettrico.
Proprietario della rete di trasmissione
Persona fisica o giuridica che detiene la nuda proprietà della totalità o di parte della rete di trasmissione.
Protocollo di Kyoto
E' un accordo siglato nel 1997, nel corso della terza sessione della Conferenza delle Parti (COP) sul clima, istituita nell'ambito della Convenzione Quadro sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite. Il protocollo prevede impegni di riduzione delle emissioni di gas serra differenziati da Paese a Paese.
Punto di collegamento
Limite fisico o convenzionale tra la rete del distributore o del gestore (incluso l’allacciamento) e la rete o l’impianto del cliente.
Punto di consegna
Punto di confine tra la Rtn e l’impianto dell’Utente, dove l’energia immessa o prelevata dalla Rtn viene contabilizzata.
Punto di consegna multiplo
Insieme di due o più punti di consegna, collegati tra loro da un Sistema di Utente.
Punto di controllo
Punto dal quale è controllato un impianto di un cliente direttamente connesso.
Punto di misura
E’ il punto fisico della rete dove sono installati i trasformatori di misura del complesso di misura.
Punto di misura contrattuale
Punto del circuito di potenza degli impianti in cui vengono misurate le grandezze elettriche rilevanti ai fini contrattuali.
Punto di misura di bilancio
È il punto fisico della rete dove è installato un contatore o un convertitore di misura a scopo di elaborazione di bilanci o statistiche.
Punto di scambio dell’energia
Un punto logico in cui ha luogo uno scambio di energia di interesse a fini commerciali.
Qualità del servizio di fornitura dell’energia elettrica
Qualità delle prestazioni tecnico commerciali rese agli utenti e qualità dei parametri elettrici dell’energia fornita.
Qualità dell’alimentazione (elettrica)
Caratteristica di continuità e regolarità nel tempo dei valori della tensione e della frequenza dell’energia elettrica fornita.
Registratore di misura
E’ il dispositivo che effettua la memorizzazione, in un opportuno formato, dei dati forniti dai complessi di misura e dall’eventuale dispositivo di elaborazione.
Regole Tecniche
Sono le regole di connessione previste dal D.L. 79/99 ed emesse dal GSE.
Rete
Uno o più sistemi elettrici esterni all’impianto di produzione.
Rete del produttore
Rete elettrica di distribuzione dedicata all’alimentazione dei carichi del produttore.
Rete di distribuzione
Qualunque rete con obbligo di connessione di terzi fatta eccezione per la rete di trasmissione nazionale, ivi incluse le porzioni limitate della medesima, nonché per la porzione della rete di proprietà della società Ferrovie dello Stato S.p.A., non facente parte della rete di trasmissione nazionale.
Rete di pubblico interesse
Rete elettrica di interesse pubblico alla quale possono collegarsi più utenti (che alimentano o siano alimentati dalla rete).
Rete di trasmissione
E’ l’insieme di linee di una rete usata per trasportare energia elettrica, generalmente in grande quantità, dai centri di produzione alle aree di distribuzione e consumo.
Rete di trasmissione nazionale (RTN)
Rete elettrica di trasmissione nazionale come individuata dal decreto del Ministro dell’industria 25 giugno 1999 e dalle successive modifiche e integrazioni.
Rete elettrica
Insieme di impianti, linee e stazioni per la movimentazione di energia elettrica e la fornitura dei necessari servizi ausiliari.
Rete interconnessa
Complesso di reti di trasmissione e di distribuzione collegate mediante più dispositivi di interconnessione.
Rete interna d’utenza
Qualunque rete elettrica il cui gestore di rete non abbia l’obbligo di connessione di terzi, nonché la porzione della rete di proprietà della società Ferrovie dello Stato Spa non facente parte della rete di trasmissione nazionale.
Rete pubblica
Rete elettrica dedicata al trasporto e alla grande distribuzione dell'energia elettrica per interesse pubblico.
Reti con obbligo di connessione di terzi
Reti i cui gestori hanno l’obbligo di connessione di terzi secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, e dell’articolo 9, comma 1 del decreto legislativo n. 79/99, ivi incluse le reti di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto del Ministro dell’industria 25 giugno 1999, le porzioni limitate della rete di trasmissione nazionale la cui gestione sia affidata a terzi ai sensi dell’articolo 3, comma 7 del medesimo decreto legislativo e le piccole reti isolate, nonché la porzione della rete di proprietà della società Ferrovie dello Stato Spa non facente parte della rete trasmissione nazionale.
Riservatezza dei dati
I dati si considerano riservati se, nel transitare in un sistema di telecomunicazione e/o di elaborazione, il proprio contenuto informativo non è soggetto a lettura da parte di soggetti non autorizzati. È una condizione di trattamento dei dati e delle informazioni di diretto interesse commerciale.
Schema di rete
Assetto circuitale della rete rappresentabile graficamente come schema unifilare ad un livello di dettaglio sufficiente per evidenziare gli elementi della Rete nonché i componenti costituenti i medesimi.
Servizi ausiliari
Necessari per la gestione di una rete di trasmissione o di distribuzione quali, esemplificativamente, i servizi di regolazione di frequenza, riserva, potenza reattiva, regolazione della tensione e riavviamento della rete.
Sicurezza "deterministica"("Sicurezza n-1")
Sicurezza valutata nell’ipotesi che l’eventuale fuori servizio accidentale ed improvviso di un qualsiasi componente del sistema elettrico (linea, trasformatore, gruppo generatore) non determini il superamento dei limiti di funzionamento degli altri componenti rimasti in servizio.
Sistema di Acquisizione Principale
È il sistema costituito da un insieme di dispositivi hardware/software deputato all’acquisizione, alla memorizzazione ed alla convalida (ed eventualmente alla correzione e/o stima) dei dati di misura, al fine di renderli disponibili ad altri sistemi ed agli utenti interessati ed autorizzati alla loro lettura.
Sistema di Acquisizione Secondario
È un sistema costituito da un insieme di dispositivi hardware/software in grado di archiviare dati di misura, acquisendoli direttamente dalle apparecchiature di misura, allo scopo di renderli disponibili per l’acquisizione al Sistema di Acquisizione Principale.
Sistema di Controllo
Insieme di sistemi di calcolo, linee di trasmissione dati ed apparati che rendono possibile il controllo, in sicurezza ed economia, dell’intero sistema elettrico.
Sistema di telecomunicazione
E’ l’infrastruttura costituita dall’insieme dei mezzi fisici e dei dispositivi hardware/software necessari al Sistema di Acquisizione Principale per acquisire i dati di misura dalle apparecchiature di misura.
Sistema di telecontrollo e di telemisura
Complesso di apparecchiature di trasmissione dati a distanza che permette la gestione degli impianti e il controllo e la misura della fornitura ai clienti.
Sistema elettrico controllato
Insieme della rete di trasmissione nazionale, degli impianti degli utenti direttamente connessi, comprese le apparecchiature associate per i servizi ausiliari.
Sistema elettrico nazionale
Il Sistema elettrico nazionale è costituito dall’insieme degli impianti di produzione, dalle reti di trasmissione e distribuzione, dai servizi ausiliari e dai dispositivi di interconnessione e dispacciamento ubicati sul territorio italiano.
Sito di connessione
Designa: per l’utente indiretto, l’area nella quale sono installati gli impianti elettrici che realizzano il collegamento circuitale tra la rete a cui gli stessi sono connessi e gli impianti e l’utente indiretto; per l’utente diretto, l’area nella quale sono installati gli impianti di trasmissione gestiti dal Gestore e gli impianti elettrici gestiti dall’utente diretto.
Solare termico
Impianto nel quale un pannello solare, o collettore, cattura l'energia del sole e la converte in calore, grazie a uno speciale fluido termovettore che poi riscalda l'acqua in un serbatoio.
Specifiche Tecniche
È il corpo di specifiche di contenuto tecnico che prescrivono le caratteristiche funzionali, prestazionali, d’installazione, di prova (di tipo, di accettazione e d’attivazione) e di verifica periodica del Sistema e dei singoli componenti.
Stazione di connessione
Stazione elettrica facente parte della Rtn, a cui l’impianto di consegna è collegato da una o più linee elettriche.
Stazione di consegna
Stazione elettrica che collega l’impianto del produttore alla rete di interesse pubblico e al cui interno è individuato il punto di consegna.
Stazione di smistamento
Parte di una rete costituita dal complesso delle apparecchiature utilizzate per ripartire l’energia elettrica tra le linee di una rete ad uno stesso livello di tensione.
Stazione di trasformazione
Parte di una rete costituita dal complesso delle apparecchiature utilizzate per trasferire l’energia elettrica tra reti a tensioni diverse.
Stazione elettrica
Fa parte di una rete, concentrata e chiusa in un ben determinato sito, utilizzata sia per ripartire l’energia elettrica tra le linee di una rete, sia per trasferire l’energia elettrica tra reti a tensioni diverse, sia per trasformare l’energia elettrica alla più bassa tensione utilizzabile dall’utente.
Supervisione
Insieme di azioni tramite le quali si individua l'attuale stato di funzionamento di un sistema elettrico.
Sviluppo
Gli interventi sulla rete elettrica che comportano un adeguamento o un potenziamento della capacità di trasporto, trasformazione, connessione e interconnessione, ovvero un incremento della flessibilità operativa della rete o una dismissione di elementi della rete.
Sviluppo sostenibile
Implica lo sviluppo economico insieme alla protezione della qualità ambientale.
Tensione nominale del sistema
Valore approssimato della tensione utilizzato per designare o identificare il sistema.
TEP
Tonnellate Equivalendi di Petrolio. Unità convenzionale di misura delle fonti energetiche pari all'energia ottenuta dalla combustione di una tonnellata di petrolio.
Terminale Portatile di Lettura
È un dispositivo in grado di acquisire dati di misura mediante accoppiamento diretto con un’apparecchiatura di misura, senza interposizione di sistemi di telecomunicazione. È altresì in grado di trasferire i dati acquisiti direttamente al Sistema di Acquisizione Principale.
Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
È la società responsabile in Italia della trasmissione e del dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione su tutto il territorio nazionale. L’assetto attuale è il risultato dell’acquisizione nel mese di novembre 2005 del ramo di azienda del GRTN come definito dal DPCM 11 maggio 2004. Terna è una società per azioni quotata in Borsa. Il collocamento delle azioni è avvenuto nel giugno 2004. Attualmente l’azionista di maggioranza relativa è la Cassa Depositi e Prestiti, che detiene il 29.99% del pacchetto azionario.
Trasformatore
Macchina elettrica utilizzata per il collegamento e il trasferimento di energia tra reti a livelli di tensione diversi.
Trasformatore di misura
Destinato ad alimentare strumenti di misura, relè e altri apparecchi simili.
Trasformazione
Insieme di elementi della Rete costituito dal trasformatore e dai relativi stalli, inclusi gli organi di sezionamento circuitale.
Trasmissione
Attività di trasporto e di trasformazione dell’energia elettrica sulla rete interconnessa ad alta ed altissima tensione ai fini della consegna ai clienti, ai distributori e ai destinatari dell’energia autoprodotta.
Utente
Persona fisica o persona giuridica che gestisce, anche non avendone la proprietà, un impianto connesso alla rete di trasmissione nazionale; un utente può essere: diretto (o direttamente connesso), nel caso di connessione diretta dell’impianto alla rete di trasmissione nazionale; indiretto (o indirettamente connesso), nel caso di connessione indiretta dell’impianto alla rete di trasmissione nazionale; ove non specificato, per utente si intende l’utente diretto.
Utente della rete
Persona fisica o giuridica che rifornisce o è rifornita da una rete di trasmissione o di distribuzione.
Utenza
Qualunque impianto elettrico direttamente connesso alla rete di trasmissione nazionale.
Verso convenzionale dell’energia
Si assume come verso positivo (o entrante) dell’energia quello in ingresso alla Rtn. Si assume come verso negativo (o uscente) dell’energia quello uscente dalla Rtn.
Vettoriamento
Servizio di trasporto dell’energia elettrica da uno o più punti di consegna ad uno o più punti di riconsegna.
Volt
Unità di misura della tensione elettrica.
Watt
Unità di misura della potenza elettrica.