Settori di Business
SECI Energia è operativa nei settori del Fotovoltaico, Biogas, Biomasse, Eolico, Geotermia e Recupero Energetico, Idroelettrico e Termoelettrico
FOTOVOLTAICO
Enerray, fondata nel 2007, è un’azienda italiana leader nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici industriali di medie e grandi dimensioni, sia per impianti di terzi, che per impianti di proprietà. Forti dell’appartenenza al Gruppo Industriale Maccaferri con una storia di oltre 130 anni, offre soluzioni “chiavi in mano” di impianti fotovoltaici su coperture aziendali, pensiline, terreni e serre, proponendosi come partner affidabile, capace di garantire le migliori prestazioni e funzionalità degli impianti. Sfruttando il know-how acquisito, Enerray ha incrementato rapidamente il suo portafoglio, acquisendo un numero significativo e sempre crescente di progetti.
Attualmente si posiziona come primo operatore italiano di Operation & Maintenance nella gestione di impianti per una potenza complessiva di circa 600 MWp, grazie al sistema di telecontrollo da remoto con gestione continuativa degli allarmi attivo 24h su 24, 7 giorni su 7 e tempistica media d’intervento del personale tecnico pari a 3 ore dalla segnalazione del problema.
La missione di Enerray è quella di offrire ai clienti, mediante le tecnologie più innovative e un team altamente qualificato, soluzioni “chiavi in mano” ed eco-compatibili che soddisfino le aspettative del Cliente/Investitore assistendolo a 360°, interpretando e realizzando il suo obiettivo di ottenere un risparmio energetico e un alto rendimento economico e garantendo un prodotto di altissima qualità, efficiente e all’avanguardia.
La visione dell’azienda è quella di posizionarsi come azienda di riferimento nei Paesi in cui opera e opererà, senza rinunciare a quei valori che le hanno permesso di eccellere sul mercato italiano ed internazionale, realizzando ad oggi impianti per più di 800 MWp.
Conquistare la fiducia del cliente attraverso i valori chiave dell’azienda: trasparenza, rispetto per le persone e per l’ambiente in cui opera, la ricerca del miglioramento costante dei risultati, dei servizi e della professionalità, in modo da essere sempre all’avanguardia nel business di appartenenza a livello mondiale e la solidità finanziaria e l’affidabilità derivanti dall’appartenenza al Gruppo Maccaferri, nonché i consolidati rapporti con i principali istituti di credito e banche di sviluppo internazionale (IFC e EBRD), fanno di Enerray l’interlocutore ideale per chi vuole investire con tranquillità nel fotovoltaico. Ogni componente utilizzato nella costruzione degli impianti viene selezionato con estrema cura sul mercato internazionale, sfruttando consolidate partnership con i fornitori e ricercando il miglior rapporto tra qualità di prodotto, affidabilità dell’azienda e costi da sostenere. La struttura organizzativa è pensata come globale, organizzata in società distribuite nei 5 continenti che costantemente studiano le esigenze del territorio, collaborano con istituzioni e tecnici locali, ricercando e proponendo le soluzioni più avanzate nei settori di competenza.
Questi sono i valori che guidano Enerray nel perseguire l’obiettivo di essere tra i leader mondiali nel campo del fotovoltaico e, da qui, lo slogan «Don’t Worry, be Sunny».
BIOGAS
Nel settore della produzione di energia da biogas, SECI Energia opera attraverso la controllata Sebigas specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti a biogas ricavato da biomasse agricole o reflui zootecnici, principalmente concentrati in impianti di potenza inferiore a 1 MWe. Sebigas offre, inoltre, la possibilità di costituire società di scopo compartecipate con i produttori agricoli per la realizzazione e gestione degli impianti.
Inoltre, per quanto riguarda l'Operation and Maintanance, Seci Energia è operativa nel settore attraverso Agripower Agripower si occupa di tutte le attività comprese nell’O&M: assistenza agronomica, supervisione delle attività di conduzione dell’impianto, assistenza biologica, manutenzione programmata e straordinaria sia sulle componenti di impianto che sul cogeneratore, consulenza sulle tematiche ambientali e sicurezza sul posto di lavoro, rapporti con gli Enti ed il GSE, amministrazione, assistenza fiscale, controllo di gestione, affari societari, tesoreria, finanza, contabilità agricola ecc.
BIOMASSE
SECI Energia è presente nel settore biomasse attraverso PowerCrop, joint venture paritetica di SECI Energia ed Enel Green Power, nata per la riconversione in impianti per la produzione di energia da biomassa vergine degli zuccherifici ex Eridania Sadam e delle filiere agro-industriali che li alimentavano. I progetti di riconversione sono stati sviluppati nel massimo rispetto dell’ambiente e curando particolarmente l’integrazione sociale, economica e paesaggistica nei territori interessati. Sono attualmente in costruzione le centrali di Russi (RA) e loc. Macchiareddu nel comune di Assemini (CA) per una potenza installata complessiva di circa 54 MWe. I due impianti entreranno in funzione nel 2018 e produrranno complessivamente circa 385 GWh/anno, utilizzando più di 400.000 t/anno di biomassa nazionale vergine, contribuendo in modo sostanziale ad una rivitalizzazione sostenibile della filiera agro-forestale italiana.
SECI Servizi Agronomici, operativa da luglio 2014, è composta da agronomi esperti nel settore agroindustriale. SECI Servizi Agronomici assicura alle imprese le competenze necessarie per la gestione di filiere e per la costituzione di nuove attività produttive emergenti da opportunità offerte dal mercato. Le principali specie erbacee (mais, girasole, ecc.) e arboree (pioppi, essenze forestali, ecc.) sono le piante agrarie coltivate e gestite per usi alimentari
ed energetici. La missione è garantire la materia prima nella quantità necessaria, con la qualità richiesta dal processo
industriale e con un prezzo sostenibile per acquirente e fornitore agricolo. Conoscenza, assistenza tecnica, negoziazione, logistica sono le discipline oggetto di un processo continuo di miglioramento e di innovazione per attivare e consolidare i rapporti tra tutti gli attori delle filiere.
EOLICO
L’energia eolica risulta essere una risorsa naturale ancora con prospettive di sviluppo significative. In ambito nazionale, SECI Energia ha progettato, autorizzato e costruito in qualità di EPC Contractor un parco eolico da 30 MW a Crotone, in Calabria, che produce ogni anno l’energia sufficiente ad alimentare circa 30.000 utenze domestiche.
È inoltre presente nel settore con WAS (Wind Api Seci), in JV con api nòva energia del Gruppo Api, con l’obiettivo di realizzare e gestire impianti eolici all’estero. Attualmente, sono in fase di sviluppo progetti in Grecia per circa 190 MW.
GEOTERMIA E RECUPERO ENERGETICO - ORC
Dal 2011 SECI Energia, attraverso la controllata EXERGY, è entrata in un business di importanza strategica: il settore in crescita della geotermia e dell’efficienza energetica. EXERGY sviluppa, progetta e produce impianti a ciclo Rankine a fluido organico (ORC – Organic Rankine Cycle) con l’innovativa turbina radiale centrifuga (Radial Outflow Turbine), tecnologia proprietaria e brevettata. Il sistema ORC é utilizzato per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare biomasse, energia solare e geotermica e calore industriale.
La tecnologia di EXERGY offre soluzioni innovative e più efficienti per la produzione di energia elettrica grazie alla turbina prodotta sia nello stabilimento di Olgiate Olona, in provincia di Varese, che nella sede in Turchia, ad Izmir.
L’ampia gamma di taglie permette di coprire una larga tipologia di applicazioni, dalle centinaia di kW alle decine di MW. EXERGY è presente oggi sul mercato globale con progetti in essere in Italia, Turchia, Bulgaria, Francia e Marocco e i principali mercati di riferimento sono anche Nord e Sud America, Sud Est Asiatico e Sudafrica. Il portafoglio totale tra installato e in costruzione è di circa 365 MW.
IDROELETTRICO
SECI Energia, fin dal 2007, ha avviato attività di sviluppo di impianti idroelettrici nella penisola balcanica. Nell’ambito del “Progetto Comune” nel settore dell’energia tra i Governi di Serbia e Italia, SECI Energia è il partner strategico per l’attuazione degli accordi intergovernativi. A seguito di tali accordi è stata costituita una società di diritto
serbo in joint venture con Elektroprivreda Srbije, la società di Stato per la produzione di energia, avente lo scopo di sviluppare, costruire e gestire 10 impianti idroelettrici, la cui potenza totale è di 120 MW. Oltre a questi impianti, SECI Energia ha in sviluppo altre centrali idroelettriche sia in Serbia, sia in Bosnia Erzegovina.
TERMOELETTRICO
Termica Colleferro Spa è una società joint venture tra Seci SpA e Avio SpA. È proprietaria di una centrale termoelettrica a ciclo combinato cogenerativo per la produzione di energia elettrica e termica a servizio del Comprensorio Industriale di Colleferro, nell’entroterra laziale.
La nuova centrale termoelettrica, entrata in esercizio a ottobre 2012 in sostituzione dell’impianto termico preesistente, occupa un’area di 40.000 m² a circa 3 km dal centro di Colleferro. Sviluppa una potenza termica pari a 82 MW e, grazie all’applicazione della tecnologia a ciclo combinato cogenerativo e delle BAT (Best Available Technologies), si distingue per un’elevata efficienza energetica e per la riduzione dell’impatto ambientale.
La realizzazione della nuova centrale termoelettrica ha portato a un sensibile miglioramento dell’impatto ambientale delle attività di produzione di energia. Nello stesso tempo, l’efficienza energetica del nuovo impianto si è perfettamente allineata ai migliori standard disponibili sul mercato.
www.termicacelano.it
www.termicacolleferro.it