Seci Energia

NOTA! Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Per maggiori informazioni, in ordine ai cookie tecnici utilizzati dal sito, e leggere come disabilitarne l’uso: leggi l'informativa estesa

Approvo

La Nostra Storia

Negli anni ’90, l’attuazione della strategia della diversificazione del business del Gruppo conduce alla nascita delle prime iniziative nell’ambito della produzione di energia elettrica, in partnership con Società leader del settore elettrico quali Sondel ed Edison, insieme alle quali il Gruppo Maccaferri realizza e gestisce due centrali termoelettriche a ciclo combinato cogenerativo abbinate agli zuccherifici Eridania Sadam di Celano e di Jesi.

Nel 2005, nasce Seci Ambiente, come Società a responsabilità limitata, tramite la quale il Gruppo decide di concretizzare il suo impegno nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – biomasse, biogas, fotovoltaico, eolico e idroelettrico – e della produzione di biocarburanti, in coerenza con le linee tracciate dal Protocollo di Kyoto per la tutela e la salvaguardia ambientale.

Nel 2006, si trasforma la ragione sociale in Seci Energia, vera e propria sub-holding, dove si concentrano tutte le partecipazioni azionarie detenute dal Gruppo relativamente alle iniziative esistenti nel settore energetico e con questa denominazione si avviano le nuove partnership, create ad hoc, per la realizzazione di progetti specifici destinati all’implementazione, in Italia ed all’estero, di un sistema energetico sostenibile, nel rispetto delle esigenze ambientali, della tutela del territorio e del risparmio energetico.

L’anno 2007, vede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Nel campo delle biomasse: la nascita della Società Powercrop S.r.l. – in partnership con Actelios, Società del Gruppo Falck – dedicata alla gestione del processo di riconversione di cinque impianti saccariferi Eridania Sadam non più operativi, in centrali per la produzione di energia elettrica. E’ grazie alla convergenza del know–how tecnico acquisito nel settore saccarifero e nella gestione delle “filiere agricole” del Gruppo Maccaferri, congiuntamente a quello di Actelios nello sviluppo di centrali di produzione di energia elettrica, che ci si propone di realizzare circa 165 megawatt entro il 2011. L’impegno e l’investimento profusi nel settore Ricerca & Sviluppo, nell’ambito delle biomasse, testimonia la volontà della Società di eccellere nella promozione di questa fonte energetica rinnovabile.
  • Nel campo del fotovoltaico: nasce Enerray S.r.l., società controllata da Seci Energia, specializzata nella progettazione, realizzazione ed installazione di impianti fotovoltaici di medio/grandi dimensioni – in particolare su superfici di copertura o ad alta integrazione architettonica – che ha come obiettivo la realizzazione di oltre 30 MWp entro il 2010.


L’anno 2008, Seci S.p.A. trasforma Seci Energia in Società per Azioni dotandola di un capitale sociale di 45 milioni di euro, al fine di garantirle i mezzi necessari allo sviluppo dell’importante Piano di Investimenti previsto nel settore delle fonti delle energie rinnovabili.

Nel corso dello stesso anno:

  • Nel campo termoelettrico: Seci Energia esercita la prelazione per l’acquisto del 70% del capitale sociale della Centrale Termica Celano (di cui Seci Energia già deteneva il 30%).
    Questo impianto opera in assetto cogenerativo per una potenza pari a 170 MW, di cui 50 MW venduti sul libero mercato ed il rimanente in quota CIP 6.
    Anche la Termica Celano diviene Società per Azioni, sotto il controllo di Seci Energia, con un capitale sociale di 35 milioni di euro.
  • Nel campo eolico: Seci Energia perfeziona accordi di sviluppo per la realizzazione di campi eolici sia sul territorio italiano che su quello estero.
  • Nel campo idroelettrico: sono in corso di realizzazione studi prodromici alla realizzazione di centrali idroelettriche sia sul territorio nazionale che estero.

L’anno 2009 vede la costituzione di due Joint Venture con il gruppo Api; una per lo sviluppo nel settore eolico Wind Api Seci S.r.l. (WAS) e un’altra per lo sviluppo nel settore delle biomasse Seci Api Biomasse S.r.l. (SAB).
Nel settore termoelettrico, invece, è stata costituita la Termica Colleferro S.p.A., in Joint Venture con SE.CO.SV.IM.

Nel 2010 viene costituita, in JV con la società pubblica serba, Elektropriveda Srbije, la società di diritto serbo Ibarske Hidroelektrane d.o.o. di cui Seci Energia detiene il 51% delle quote societarie.

Nel corso dello stesso anno, con l’acquisizione di Exergy, Seci Energia entra in un business di importanza strategica nel settore dell’efficienza energetica.

L’anno 2011 vede l’espansione di Seci Energia all’estero, con la costituzione, nel settore fotovoltaico, di Tekno Ray Solar, una Joint Venture tra Enerray e Tekno, importante operatore industriale locale e partner storico di Officine Maccaferri in Turchia.

Viene, inoltre, inaugurata la sede di Seci Energia di Belgrado, mentre Exergy, si aggiudica il premio Geo Power Award 2011. Nel settore eolico, invece, Seci Energia acquisisce il 100% della società Piano San Biagio Wind Farm S.r.l. che, nel 2012, completerà il parco eolico da 30 MW in Calabria.

Sempre nel 2012 entra in esercizio l’impianto termoelettrico a ciclo combinato in regime di cogenerazione da 42 MW ubicato presso il complesso industriale di AVIO a Colleferro (RM).

Nel settore fotovoltaico viene costituita Enerray S.p.A. Stabile Organizzazione con sede in Romania.
Seci Energia cede il 60 % delle quote di Piano San Biagio Wind Farm s.r.l.

Il 2013 vede il continuo espandersi nei mercati esteri. Nel settore fotovoltaico viene realizzato il primo impianto da 3MW in Romania e viene costituita la società Enerray MEX SA de CV con sede in Messico. Nel corso dell’anno, un importante player del settore delle energie rinnovabili, Enel Green Power, entra al 50% nella compagine societaria di Powercrop. Vengono, inoltre, costituite le due società di scopo, Powercrop Russi S.r.l. e Powercrop Macchiareddu S.r.l., per la realizzazione degli impianti a biomasse rispettivamente a Russi (RA) e Macchiareddu (CA).

Nel 2013 entra in esercizio anche l’impianto a biomasse da 1MW di Venosa (PZ), gestito dalla società EVA S.r.l., controllata al 60% da Exergy.

Nel corso dello stesso anno, la holding Seci SpA assume il controllo al 100% di Termica Celano SpA ed il 30% di Jesi Energia SpA.

A fine anno il capitale sociale di Seci Energia viene aumentato a 70 milioni di Euro.

Nel 2014 Seci Energia conclude il percorso strategico di uscita dal settore termoelettrico con l’alienazione a Seci SpA della partecipazione del 60% in Termica Colleferro, divenendo così un operatore focalizzato nel settore delle energie rinnovabili.

Nel 2014, nel settore geotermico, Exergy consolida il suo ruolo con l’acquisizione di un importante portafoglio in Turchia, grazie anche alla costituzione della società di diritto turco Exergy Turkey Turbin Enerji Teknolojilei Anonim Sirketi con sede a Izmir e alla conseguente realizzazione di prodotti Made in Turkey, i quali permettono ai Clienti di Exergy di poter usufruire di una tariffa incentivata significativamente maggiore.

Nel 2015 Seci Energia continua l’attività di indipendent power producer tramite la gestione
degli impianti fotovoltaici di proprietà. Al fine di supportare i piani di sviluppo della Società, nel mese di dicembre
2015 viene costituita S-Solar srl, società partecipata al 100% da Seci Energia, nella quale vengono concentrati
gli impianti di proprietà del Gruppo Maccaferri, nello spirito di sinergizzare la gestione degli stessi.

Nel corso del 2016 viene acquisita Agriholding in cui sono concentrate le partecipazioni di Agripower e B-Holding che controllano ed eserciscono gli impianti a biogas di proprietà del Gruppo Seci Energia.  

Parallelamente, l’attività nel corso del 2016 della Geo Investment Holding finalizza accordi in Argentina, Croazia, Malesia e Stati Uniti d’America per lo sviluppo di progetti che prevedono l’utilizzo delle turbine di Exergy.

A gennaio del 2017 Agripower S.r.l. acquista l'intera quota di partecipazione detenuta da Pietrafitta Fv S.r.l. ne La Marrocca Società Agricola a r.l. e, precisamente, una quota pari al 51% del capitale sociale.

Nel corso del 2017 viene ceduta l'intera partecipazione della società San Daniele Bioenergia e, contemporaneamente, viene acquisito da parte di Agripower Sr.l. il 100% della società Sugar Bioenergia.